
Help Traduzioni:
un po’ di storia…
.
.
.
.
.
Help Traduzioni è uno studio di traduzioni, comunicazione e marketing.
La nostra sede è a due passi da Piazza dei Miracoli, nel cuore di Pisa.
Il nostro team è composto da professionisti freelance che lavorano in co-working: ovvero, prendiamo un progetto e lo portiamo avanti insieme, curandone tutte le fasi di elaborazione.
Per capire cosa potremmo fare per te, visita la pagina SERVIZI.
Se invece sei interessato alla nostra storia professionale, continua pure a leggere la genesi del nostro progetto di lavoro. Buona lettura!
.
Once upon a time
.
Prima di essere traduttori e comunicatori, siamo stati studenti…
.
Un bel po’ di anni fa, sui banchi di scuola, delineammo un progetto: aprire un blog dedicato a traduzione, formazione e lingue straniere.
Da quel giorno abbiamo fatto molta strada e passo dopo passo il progetto si è ampliato includendo anche la comunicazione, il marketing e il web.
Nel nostro percorso di crescita personale e professionale abbiamo capito che tradurre e comunicare non sono soltanto attività che ti portano a dover lavorare con le parole, ma anche un modo per esprimere nuove idee, sviluppare messaggi, avvicinare le culture e prestare attenzione alle novità, soprattutto in ambito informatico e tecnologico.
.
Oggi il lavoro del traduttore non può limitarsi all’interpretazione e traduzione del testo: occorre saper comunicare, trovare soluzioni, usare la tecnologia ed essere creativi.
.
Comunicare è tradurre le idee in segni efficaci.
Tradurre è conoscere i codicie saper adattare i messaggi.
.
Con Help Traduzioni abbiamo rotto la solitudine tipica del lavoro di traduttori, aprendoci al mondo del web e della comunicazione, guidati in primis dalla curiosità, e poi da ciò che ci piace definire come “complesso dello studente”, ossia la consapevolezza che nella vita -per fortuna- non si smette mai di imparare…
.
In pratica, Help Traduzioni è l’esempio di come sia sempre possibile trasformare interessi e passioni personali in una professione concreta.
.
Vieni a conoscerci meglio
Nice to meet you!
.
This page has the following sub pages.
ciao! se volessi collaborare con voi? sono una traduttrice dal 2001 in inglese e tedesco
ciao! anche a me piacerebbe collaborare con voi! sono un traduttore neolaureato in inglese, tedesco e spagnolo! fatemi sapere se siete interessate! 🙂
care ragazze, sono Mirko Silvestrini, presidente di Unilingue e EUATC, oggi ho ricevuto un vostro malware ma fortunatamente ho capito che non dipendeva da voi. Quindi mi sono messo a sfogliare il vostro blog e devo dire che è proprio simpatico. Brave, continuate così, ognuno di noi nel suo piccolo può divulgare e difendere il mestiere del traduttore, cosa non facile di questi tempi. p.s. dite a quelli che usano google translate che quando lo fanno se inseriscono testi del loro cliente essi poi diventano di proprietà di google, quindi se ci sono dati sensibili si sta commettendo un reato e si diventa perseguibili dallo stato e dal cliente…
Grazie mille Mirko per i complimenti sul blog (nel nostro piccolo si fa quel che si può!) e per i consigli riguardo all’uso di Google translate.
Sull’ultima questione, credo proprio che sarebbe il caso di scrivere un post che spieghi tutti questi aspetti tecnico-legali in maniera più approfondita.
Ci lavoreremo!
Mi dispiace molto per l’inconveniente con Twitter. Al momento, modificando la password e il nome utente, il problema sembra essersi risolto. Ovviamente abbiamo anche segnalato l’avvenuto agli sviluppatori, incrociamo le dita e vediamo come va nei prossimi giorni.
Un caro saluto,
Daniela Corrado
Un blog bellissimo! Complimenti! Io sono un Tech Communicator che pur non avendo una formazione linguistica (sono un ingegnere) dal 2008 scrive doc tecnica direttamente in lingua inglese (per una serie di motivi che ora sarebbe troppo lungo spiegare) e mi avvalgo di un native speaker assistant per correggere gli inevitabili errori che commetto (oggi meno di ieri, ma comunque sempre qualcosa c’è da rivedere). Ho dato un occhio ai vostri contenuti e mi riprometto di seguirvi e di approfondire molti argomenti, “rubando” qualche buona idea per il mio lavoro, come faccio da tempo quando incontro qualcuno più bravo di me. Vi faccio i miei complimenti. A presto.
Grazie mille Alessandro,
i complimenti fanno sempre piacere.
Nel lavoro c’è sempre da imparare e anche Angela ed io non siamo di certo perfette!
L’importante è formarsi bene e avere sempre una profonda passione e un’insaziabile curiosità per tutto quel che si fa 😉